“Cane o gatto anziano? Ecco come supportare la sua salute dopo i 7 anni”

Scopri come migliorare la qualità della vita del tuo cane o gatto dopo i 7 anni con un approccio scientifico, naturale e completo. Guida pratica con consigli nutrizionali, integratori efficaci e segnali da non ignorare.

LONGEVITY PET

LongyLife Team

10/6/20255 min read

LongyLife vitalità completa Pet
LongyLife vitalità completa Pet

L’età non è solo un numero

Quando porti a casa un cucciolo o un gattino, pensi a giochi, coccole e avventure. Ma col passare del tempo, arriva un momento in cui noti piccoli cambiamenti: si alza più lentamente, dorme di più, evita le scale, o sembra meno interessato al mondo intorno a sé.
Dopo i 7 anni, il tuo amico a quattro zampe entra nella fase senior — un momento delicato, ma non per forza di declino.

Molti proprietari pensano: “È normale, invecchia”.
Ma la verità è un’altra: invecchiare non deve significare soffrire. Con il giusto supporto, il tuo pet può vivere gli anni d’oro con energia, curiosità, mobilità e serenità.

In questo articolo, ti spiegheremo:

  • Cosa cambia nel corpo di cani e gatti con l’età

  • Quali sono i segnali silenziosi da non ignorare

  • Come nutrizione e integratori mirati possono fare la differenza

  • Perché un approccio olistico e scientifico è la chiave per una longevità in salute

E ti mostreremo come il bundle “Vitalità Completa PET” di Long’Y — sviluppato da un team scientifico italiano — risponde a queste esigenze in modo completo, naturale e sicuro.

1. Quando inizia la vecchiaia in cani e gatti?

L’età senior non è uguale per tutti. Dipende da:

  • Specie: i gatti invecchiano più lentamente dei cani.

  • Taglia: un cane di piccola taglia (es. Chihuahua) può vivere fino a 16 anni, mentre un cane di grossa taglia (es. San Bernardo) è già senior a 5-6 anni.

  • Stile di vita: alimentazione, attività fisica, stress ambientale.

In generale:

  • Gatti: senior dopo i 10-11 anni, ma i primi segni metabolici compaiono già dai 7 anni.

  • Cani:

  • Piccola taglia (<10 kg): senior dopo i 10 anni

  • Media taglia (10–25 kg): dopo gli 8 anni

  • Grande/taglia gigante (>25 kg): già a 6-7 anni

-----------------------------------------------------

" Curiosità: un gatto di 7 anni ha un’età biologica simile a un umano di 44 anni. A 12 anni, corrisponde a un 64enne. Fonte: American Veterinary Medical Association (AVMA). "

-----------------------------------------------------

2. Cosa succede nel corpo del tuo pet con l’età?

L’invecchiamento è un processo fisiologico, ma comporta cambiamenti concreti:

🔸 Metabolismo più lento

  • Riduzione del fabbisogligo energetico → tendenza al sovrappeso

  • Minore efficienza digestiva → difficoltà ad assorbire nutrienti

🔸 Accumulo di stress ossidativo

  • I radicali liberi danneggiano cellule, DNA e mitocondri

  • Il sistema antiossidante naturale (glutatione, SOD) si indebolisce

🔸 Degenerazione articolare

  • Usura della cartilagine → artrosi, rigidità, dolore silente

  • Il 80% dei cani over 8 ha segni radiografici di osteoartrite (fonte: WSAVA)

🔸 Fegato e reni meno efficienti

  • Ridotta capacità di detossificazione

  • Maggiore sensibilità a farmaci e tossine ambientali

🔸 Sistema immunitario compromesso

  • Maggiore suscettibilità a infezioni

  • Infiammazione cronica di basso grado (“inflammaging”)

🔸 Cambiamenti cognitivi ed emotivi

  • Disorientamento, ansia notturna, perdita di abitudini

  • Nei gatti: aumento dell’aggressività o del nascondersi

3. I 7 segnali silenziosi che il tuo pet ha bisogno di aiuto

Molti proprietari non si accorgono dei primi segni perché gli animali nascondono il dolore (istinto di sopravvivenza). Ecco cosa osservare:

  • Si alza lentamente o evita salti →Dolore articolare, artrite

  • Perde interesse per il cibo Problemi digestivi, nausea, dolore

  • Pelo opaco o forfore →Carenze vitaminiche, stress ossidativo

  • Beve e urina di più →Problemi renali o tiroide (gatti)

  • Ansia notturna o vagabondaggio → Declino cognitivo (CDS-Cognitive Dysfunction Syndrome)

  • Difficoltà a salire in auto o sul divano → Debolezza muscolare, dolore

  • Alito cattivo o gengive rosse → Parodontite →rischio per cuore o reni

" Importante : se noti uno di questi segnali, non aspettare. Una visita veterinaria di controllo senior (con esami del sangue, urine, RX articolazioni) è fondamentale."

4. Il ruolo della nutrizione nella longevità del pet

Il cibo è la prima medicina. Ma anche il miglior alimento premium non basta da solo in età avanzata.

Cosa cercare in un’alimentazione senior:

  • Proteine di alta qualità (ma non eccessive, per non sovraccaricare reni)

  • Grassi omega-3 (EPA/DHA) per ridurre l’infiammazione

  • Fibre prebiotiche (inulina, FOS) per la flora intestinale

  • Antiossidanti naturali: vitamina E, C, selenio, polifenoli

Tuttavia, molti cibi senior:

  • Contengono troppi carboidrati

  • Hanno dosaggi insufficienti di principi attivi

  • Non coprono tutte le aree del benessere (es. supporto emotivo, epatico)

Ecco perché l’integrazione mirata diventa essenziale.

5. I 4 pilastri del benessere senior: un approccio olistico

Per supportare veramente un pet anziano, servono quattro azioni sinergiche:

✅ 1. Supporto articolare e muscolare

  • Glucosamina e Condroitina: mattoni fondamentali della cartilagine

  • MSM (Metilsulfonilmetano): fornisce zolfo per il recupero tissutale

  • Curcuma: curcumina con effetto antinfiammatorio naturale

  • Vitamina C ed E: proteggono i tessuti dallo stress ossidativo

"Senza questo supporto, il dolore articolare limita il movimento → atrofia muscolare → circolo vizioso."

2. Protezione antiossidante e metabolica

  • Vitamina E, C, Selenio, Zinco: neutralizzano i radicali liberi

  • Rodiola e Eleuterococco: adattogeni che migliorano resistenza e vitalità

  • Spirulina: ricca di proteine, ferro, beta-carotene e antiossidanti

Questi nutrienti rallentano l’invecchiamento cellulare e sostengono il metabolismo energetico.

✅ 3. Funzionalità epatica e digestiva

  • Cardo Mariano: silimarina, protettore epatico naturale

  • Curcuma: stimola la bile e la digestione dei grassi

  • Inulina: fibra prebiotica che nutre i batteri buoni dell’intestino

Un fegato sano = migliore detossificazione, energia e assorbimento.

✅ 4. Equilibrio emotivo e cognitivo

  • Melissa e Passiflora: calmanti naturali, senza sedazione

  • L-Triptofano: precursore della serotonina (“ormone della felicità”)

  • Vitamine del gruppo B: essenziali per il sistema nervoso

Un pet sereno è più attivo, mangia meglio e interagisce di più.

6. Perché un kit completo è meglio di integratori singoli?

Molti proprietari comprano:

  • Un integratore per le articolazioni

  • Un multivitaminico

  • Qualcosa per il fegato

  • Un calmante occasionale

Ma questo approccio ha tre problemi:

  1. Costo complessivo più alto

  2. Difficoltà di somministrazione (troppe compresse, sapori diversi)

  3. Mancanza di sinergia: gli ingredienti non sono studiati per lavorare insieme

Il bundle “Vitalità Completa PET” di Long’Y " risolve tutto questo:

  • 4 integratori in 1 kit: Multivitaminico, Calma & Relax, Ossa & Articolazioni, Longevity

  • Formulati insieme da un team scientifico per massima efficacia

  • Compresse appetibili e divisibili, adatte a cani e gatti

  • Risparmio del 16% rispetto all’acquisto separato

E ogni prodotto risponde a uno dei 4 pilastri:

  • Longevity PET: antiossidanti, adattogeni, supporto epatico

  • Ossa & Articolazioni PET: glucosamina, condroitina, MSM, curcuma

  • Calma & Relax PET: melissa, passiflora, L-triptofano, vitamine B

  • Multivitaminico PET: vitamine A, D3, E, B, biotina, aminoacidi essenziali

LongyLife Integratori completi per il tuo amico a quattro zampe
LongyLife Integratori completi per il tuo amico a quattro zampe

7. Come somministrare gli integratori in modo efficace

  • Inizia gradualmente: ½ compressa per i primi 3 giorni

  • Somministra con il pasto: migliora l’assorbimento e riduce irritazioni gastriche

  • Sii costante: gli effetti si vedono dopo 4-8 settimane

  • Adatta al peso: per gatti e cani piccoli, usa metà compressa

    "Consiglio: crea una “routine del benessere” — ad esempio, dopo la passeggiata serale."

8. La scienza dietro Long’Y: perché fidarsi?

Long’Y non è un brand “pet” improvvisato. Nasce da un impegno decennale nel benessere umano, con:

  • Un team scientifico di ricercatori, nutrizionisti e farmacisti

  • Formulazioni basate su evidenze, non mode

  • Ingredienti selezionati per purezza, biodisponibilità e sicurezza

Estendere questa expertise al mondo animale non è un salto, ma un atto di coerenza: se credi nella scienza per la tua salute, perché non per quella del tuo migliore amico?

Conclusione: Più anni, meglio vissuti

Invecchiare è inevitabile.

Ma invecchiare con dignità, mobilità, appetito e gioia dipende da te.

Non aspettare che il tuo pet zoppichi, rifiuti il cibo o si isoli.

Agisci in anticipo, con un approccio preventivo, naturale e scientificamente solido.

Il bundle “Vitalità Completa PET” ti dà tutto il necessario per accompagnare il tuo cane o gatto nella terza età — non con farmaci, ma con nutrizione intelligente.

"🌿 Investi nella sua qualità della vita oggi. Nei suoi occhi, vedrai la gratitudine. "

👉 Scopri il kit completo per la longevità del tuo pet