Che cosa è veramente la longevità?

Vivere meglio e più a lungo è possibile: ricerca un equilibrio fra corpo e mente per la tua longevità

Team Longy Life

9/9/20252 min read

Longy life vivere più a lungo
Longy life vivere più a lungo

Quando si nasce, si comincia prima a crescere e poi ad invecchiare. Accade dai vent'anni in poi, anche se in realtà il processo è lento e lungo.

Quando parliamo di longevità (il termine deriva dal latino longaevus, composto da longus, lungo e aevum, età) intendiamo «chi vive più a lungo rispetto alla media normale degli altri individui della sua specie». Non è solo una questione di anni, ma di come li vivi. Ogni scelta che fai ora incide sul tuo futuro: alimentazione, movimento, cura della mente. La scienza lo dimostra e il tempo non aspetta. Prendersi cura della propria longevità significa investire oggi per vivere domani con energia, vitalità e la libertà di continuare a fare ciò che ami. Non lasciare che il tempo decida per te.

La scienza dimostra che il 70% della nostra longevità dipende dallo stile di vita, ovvero dalle scelte che facciamo ogni giorno. Alimentazione, attività fisica e benessere mentale non sono semplici abitudini, ma veri e propri strumenti per influenzare il nostro futuro.

Se lo stile di vita è equilibrato, la genetica incide solo per il restante 30%: conoscere le proprie predisposizioni è essenziale per vivere ogni giorno in maniera consapevole e sana. Oggi la ricerca ha aperto nuovi orizzonti su come rallentare l'invecchiamento biologico e il miglioramento delle tecnologie mediche unito all'utilizzo di Big Data per predire malattie sta giocando un ruolo cruciale nell'aumentare la longevità sana. Nella società odierna, si è sviluppata una forte cultura del benessere e della prevenzione: la salute non è più considerata solo come l'assenza di malattia, ma come uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale.

Le persone anziane di oggi sono diverse da quelle di una volta. La generazione che oggi supera i 60 anni è generalmente più attiva, informata e in salute rispetto alle generazioni precedenti: molti continuano a lavorare, a viaggiare, a fare sport e a partecipare attivamente alla vita sociale anche dopo il pensionamento. Questo ha spinto l’interesse per la longevità a includere non solo l’aspetto fisico, ma anche quello mentale, sociale ed emotivo dell'invecchiamento. Attenzione crescente hanno riscontrato gli integratori alimentari, che hanno assunto il ruolo di strumenti preziosi per supportare i cambiamenti fisiologici legati all'invecchiamento e per garantire, così, il proprio benessere.

In conclusione, oggi l'obiettivo non è solo vivere più a lungo, ma vivere in modo attivo e soddisfacente: ogni anno aggiunto non deve solo essere un anno in più, ma un anno vissuto nel pieno delle proprie potenzialità, fisiche, mentali ed emotive. La ricerca di equilibrio tra corpo e mente, il miglioramento delle performance fisiche e mentali, e la cura estetica sono tutti fattori che contribuiscono a questo nuovo modo di vedere la longevità, che ora è diventata un obiettivo raggiungibile e desiderabile per un numero sempre maggiore di individui.